Chi siamo

L’Archivio Storico del Comune di Lecce è il luogo dove la storia prende forma, si racconta e si condivide.
Un patrimonio vivo di documenti, immagini e testimonianze che aiutano a riscoprire l’identità della città e il legame profondo tra passato e presente.

Oggi l’Archivio ha sede nell’ex Convento degli Agostiniani, che ospita la memoria collettiva e la restituisce in modo nuovo, grazie a strumenti digitali, linguaggi immersivi e percorsi narrativi coinvolgenti.

L’Archivio apre le porte a studiosi, cittadini, scuole, famiglie. I percorsi tematici sono accessibili e fruibili sia online che in presenza con visite guidate e attività dedicate a diverse fasce d’età.

Qui la storia è un racconto che appartiene a tutti, da riscoprire insieme, giorno dopo giorno.

Il patrimonio documentario custodito dall'Archivio

L’Archivio Storico del Comune di Lecce custodisce un patrimonio di grande valore che racconta la vita amministrativa, sociale e culturale della città, dall’Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento.

Grazie al progetto “L’Archivio e la città”, tra il 2023 e il 2024 è stato portato avanti un importante intervento di riordino e valorizzazione. L’intero complesso documentario è stato sottoposto ad attività di riordino, revisione e inventariazione. Oggi si trova nella nuova sede, all’interno dell’ex Convento degli Agostiniani: l’Archivio è aperto al pubblico, accessibile e pronto per essere esplorato.

foto del patrimonio documentario archivio storico comune di lecce

Il patrimonio è costituito da oltre 12.000 unità archivistiche tra registri, fascicoli e buste, che coprono l’attività del Comune dal 1818 al 1980 a cui si aggiungono la sezione dello Stato Civile (1809–1900) e un documento davvero speciale: il Libro Rosso dell’Università di Lecce, una preziosa copia ottocentesca di un codice andato distrutto durante la Seconda guerra mondiale. Tra le testimonianze più rare, l’Archivio conserva anche un’epigrafe in pietra leccese del 1738, primo segno tangibile dell’archivio civico, rinvenuta durante le operazioni di riordino e oggi custodita nella sezione di deposito.

Prima dell’intervento, la documentazione era conservata in condizioni precarie e frammentarie: il cosiddetto “fondo ordinato”, parzialmente inventariato negli anni Ottanta, risultava non aggiornato; il “fondo non ordinato”, proveniente da un versamento del 2011, si presentava del tutto privo di fascicolazione, strumenti di corredo e criteri di consultazione.

Il lavoro di recupero

Il lavoro di recupero di Imago Cooperativa ha permesso non solo di ricostruire e ricondizionare le unità archivistiche, ma anche di informatizzarne la descrizione attraverso il software Archimista, restituendo coerenza e leggibilità al patrimonio. Sono stati catalogati, tra gli altri, oltre 614 mandati di pagamento, 1229 protocolli della corrispondenza, 280 deliberazioni della Giunta, 93 conti consuntivi, 214 libri mastri, 240 ruoli delle imposte e 129 registri di atti di nascita.

L'ex Convento degli Agostiniani

L’ex Convento degli Agostiniani è un complesso monumentale di straordinaria bellezza, situato all’ingresso nord della città.
Qui, tra antiche architetture e spazi verdi , l’Archivio si apre alla città in una sede accessibile e accogliente, che riconnette il patrimonio documentario al cuore pulsante della comunità.

All’interno dello stesso complesso si trova anche la Biblioteca OgniBene, con il suo suggestivo giardino: un angolo di quiete dove rilassarsi, leggere all’aperto e lasciarsi ispirare da una ricca varietà di piante e profumi mediterranei.

Un luogo dove la cultura si intreccia al paesaggio, e la storia diventa esperienza viva, da vivere con meraviglia.

Facciata dell'ex convento agostiniani, sede dell'archivio storico del comune di lecce
foto dall'alto dell'ex convento agostiniani dall'alto archivio storico comune di lecce
facciata e foto dall'alto dell'ex convento agostiniani, sede dell'archivio storico del comune di lecce