Guida alla ricerca

Consulta l'archivio virtuale
Esplora i fondi digitalizzati, accedi ai percorsi tematici e lasciati ispirare dalle storie che emergono dalle carte. L’archivio è vivo, anche online.
L’archivio è il risultato di un lavoro pluriennale di recupero, riordino e descrizione analitica secondo le normative archivistiche nazionali. Grazie al progetto L’Archivio e la città, è stato possibile avviare la digitalizzazione di una selezione rappresentativa di documenti, rendendone una parte accessibile online. Il processo di riordino e digitalizzazione dell’intero fondo è ancora in corso.
Cerca i documenti che puoi consultare in formato digitale.

Prenota un appuntamento
Vuoi approfondire una ricerca, consultare documenti specifici o scoprire di più su qualche documento? Siamo a disposizione per aiutarti, contattaci per prendere un appuntamento.
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
Rispondiamo alle domande più frequenti
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
C’è una lista dei documenti disponibili in Archivio?
Sì, puoi consultare l’inventario completo qui. Nell’Archivio Virtuale trovi i fondi della Sezione 1 e parte della Sezione 2. Per tutto il resto, puoi contattarci per approfondire e prenotare una visita in sede.
Non trovo online il documento che mi interessa, come posso fare?
Puoi inviare una richiesta tramite il modulo online o contattarci: saremo felici di aiutarti a programmare la consultazione in Archivio.
Sto conducendo una ricerca genealogica, potete aiutarmi?
Presso la sede dell’Archivio Storico sono conservati i registri dello stato civile (nascite, matrimoni, morti) dal 1809 al 1900 circa.
Copie originali di questi registri, versate dai Comuni ai Tribunali come previsto dalla normativa, sono conservate anche presso l’Archivio di Stato di Lecce e disponibili online sul Portale Antenati.
Segnaliamo che, in alcuni casi, questi registri sono parzialmente diversi rispetto a quelli custoditi da noi: pur riportando gli stessi dati anagrafici, i registri conservati all’ex Convento degli Agostiniani includono annotazioni manoscritte assenti nelle versioni digitali.
Serve un’autorizzazione per usare i documenti a fini editoriali o creativi?
Sì, ogni utilizzo diverso dalla ricerca personale deve essere autorizzato. Contattaci per avere tutte le informazioni necessarie.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Come posso prenotare una visita o una consultazione?
Basta compilare il modulo online, chiamarci o mandarci un’email a archivio.storico@comune.lecce.it : il nostro staff è a disposizione e ti aiuteremo a fissare un appuntamento per confrontarci meglio su come supportarti.
Posso consultare i documenti anche da casa?
Una parte del materiale è disponibile nell’Archivio Virtuale. Puoi esplorarlo online, ma per ricerche approfondite è consigliata la visita in sede.
Chi può accedere all’Archivio?
L’Archivio è aperto a tutti: studenti, studiosi, cittadini curiosi o semplici appassionati. Ti accogliamo su appuntamento e ti accompagniamo nella ricerca.
L’Archivio propone attività per scuole e studenti?
Sì! L’Archivio Storico organizza percorsi didattici e laboratori pensati per scuole di ogni ordine e grado. Le attività uniscono storia, creatività e partecipazione attiva, per avvicinare bambini e ragazzi alla memoria della città in modo coinvolgente. Insegnanti e referenti scolastici possono contattarci per avere tutte le informazioni.